Nasce il progetto “Running-Walking Test”

Il Walking-Running Test è un progetto, che nasce in collaborazione con alcuni ricercatori che operano presso il Centro Ricerche SUISM di Torino, e ha come obiettivo la valutazione della camminata/corsa di un soggetto.

E’ rivolto a camminatori/ runners che vogliono migliorare la propria performance , dalla gestione della fatica all’analisi del passo, e mira alla prevenzione infortuni soprattutto per chi si accinge a percorsi a lunga distanza.

Il test viene eseguito su treadmill con utilizzo di strumenti specifici che permettono di analizzare i parametri spazio-temporali della camminata/corsa.

Il risultato del test permette di analizzare la lunghezza dei differenti appoggi, tempo di volo e di appoggio di ogni singolo arto e la durata di ogni singola fase in relazione al ciclo del passo.
L’analisi del ciclo del passo è importante in termini di prevenzione perché permette di evidenziare eventuali differenze significative tra gli arti che potrebbero, se non corrette con specifici esercizi, sviluppare problematiche di tipo articolare. In particolare, per i ‘camminatori’, che eseguono numerosi passi al minuto durante le uscite, svolte come attività fisica per mantenere un buono stato di salute, potrebbe essere fondamentale analizzare il ciclo del passo e il relativo studio dei parametri che caratterizzano la camminata.
Inoltre, la possibilità di ottimizzare l’efficienza della camminata è uno dei parametri fondamentali per migliorare la gestione della fatica e enfatizzare tutti gli effetti postivi che si ottengono svolgendo dalla pratica regolare di questa tipologia di attività fisica.

VALUTAZIONE PERFORMANCE SPORTIVA:

Test incrementale su ergometro trasportatore con protocollo di Astrand:

Il test di Astrand su ergometro trasportatore (treadmill) misura il massimo consumo di ossigeno (VO2max) di un soggetto
PROTOCOLLO DI ESECUZIONE:
Eseguire un riscaldamento di almeno 10-15 minuti di corsa ad intensità medio bassa intervallata da cambi di ritmo.
Regolare il tapis roulant ad una velocità di 8,05 Km/h (5mph) e ad una pendenza di 0°. Il test può iniziare; dopo 3 minuti aumentare la pendenza fino a 2,5°. Da questo punto in poi ogni 2 minuti la pendenza verrà aumentata di 2,5° .

Il test termina quando il soggetto non è in grado di sopportare un ulteriore incremento di pendenza.

Analisi della composizione corporea con dispositivo BIA-ACC:

Lo strumento analizza la composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali, utilizzando una tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza in grado di massimizzare l’efficienza delle misurazioni anche quando applicata a pazienti affetti da disturbi a carattere infiammatorio cronico o correlati allo stress. Capire lo stato dei tessuti corporei permette di avere informazioni circa il metabolismo, lo stato di stress cronico, lo stato di efficienza complessiva dell’organismo ed i potenziali rischi per la salute.

Test di forza dei flessori della mano (Hand Grip): 

Questo test analizza i livelli di forza dei flessori della mano tramite un dinamometro.

INFO: info@craverodavide.com Mobile:+ 392 0519620

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...