La sedentarietà, la postura scorretta ed i traumi accidentali sono alcune delle cause che possono provocare i tanto temuti “dolori cervicali“.
Un aumento della normale curvatura della colonna cervicale può causare una maggiore compressione sulla parte posteriore di alcuni dischi intervertebrali cervicali e delle articolazioni zigoapofisarie.
Ma non solo..
Anche un’eccessiva cifosi nella colonna toracica causa un accorciamento degli intercostali , del piccolo pettorale degli adduttori e degli intrarotatori delle spalle.
Tutti questi piccoli scompensi provocano accorciamento/allungamento dei muscoli flessori del collo che risultano quindi deboli e possono portare ai dolori cervicali.
Individuare le cause di questi scompensi è compito dei professionisti che attraverso ad un’attenta analisi posturale ne attestano il quadro clinico.
I benefici dello sport sono ormai risaputi e le attività all’aria aperta hanno avuto maggior riscontro soprattutto in questo ultimo periodo di pandemia e con picchi di frequenza più alti rispetto agli sport al chiuso.
Da un recente studio del Peninsula College of Medicine and Dentistry di Plymouth è emerso che, a confronto con gli sport praticati al chiuso, l’attività fisica all’aria aperta dà una maggiore sensazione di benessere ed energia e contribuisce a ridurre l’ansia e la depressione.
Il Nordic Walking è sicuramente un’attività che più si adatta a questa ricerca ed è facilmente praticabile anche nei parchi cittadini.
Tra le due tecniche principali che vengono insegnate nella camminata nordica il passo alternato favorisce maggiormente l’allungamento dei muscoli flessori del collo, che accentuano la rotazione e la leggera flessione ed estensione del capo e l’allungamento e l’accorciamento degli stessi.
Durante la fase di allenamento si consigliano esercizi per la mobilizzazione del tratto cervicale quali torsioni , flessioni e circonduzioni del capo. Questi esercizi possono essere eseguiti anche durante la camminata nordica subito dopo la fase di riscaldamento.
Consiglio sempre di rivolgersi ad un professionista laureato SUISM per svolgere gli esercizi in modo corretto.