ACQUA WALK
Ci sono molteplici ragioni per farsi conquistare da un’attività motoria in acqua.
Entrano infatti in gioco diversi tipi di forza dove, attraverso la spinta dell’acqua, ogni movimento risulta attenuato, offrendo alleggerimento alla schiena ed un minor impatto sulle articolazioni.

Per queste ragioni il fitness in acqua, risulta essere un’attività adatta a tutti, anche per i più sedentari, che senza essere dotati di particolari abilità natatorie, possono praticare una disciplina ritenuta da molti esperti “completa”, per il coinvolgimento di gran parte dei muscoli del corpo umano.
Nello stesso tempo la forte resistenza provocata dall’acqua, rende l’allenamento più performante, spingendo anche i più sportivi a nutrire interesse per questa attività.
Affinché i benefici influiscano positivamente è necessaria comunque una tecnica corretta.
L’ACQUA WALK, risulta per questo una delle attività più complete, ovvero la migrazione in piscina della tecnica del Nordic Walking (camminata nordica con i bastoncini) e quella del Fitwalking (camminata sportiva), in sinergia con esercizi ginnici dell’acquagym e l’utilizzo di specifiche attrezzature.
Oltre a gambe, glutei e addome entra in gioco la parte superiore del corpo migliorando la mobilità, potenziando la coordinazione e stimolando in modo benefico il sistema cardio respiratorio e circolatorio.
La lezione di Acqua Walk segue una precisa metodologia di allenamento e si svolge tutta in acqua in una piscina con altezza che può variare da 1,20 mt a 1,50 mt.
Dopo un breve riscaldamento in cui vengono coinvolti maggiormente i muscoli delle gambe e del tronco si eseguono dei veri e propri esercizi di tecnica delle due discipline del Walking.
Attraverso l’utilizzo di bastoni di plastica viene insegnato il “passo parallelo e passo alternato” del Nordic Walking, e la tecnica del movimento delle braccia “Life Style”del Fitwalking.

Per incrementare la resistenza, si esegue una vera e propria camminata in acqua per alcuni minuti alternando le varie tecniche per poi concludere la parte di allenamento con un lavoro a circuito attraverso l’utilizzo di attrezzi allenando a rotazione gruppi muscolari diversi (Addominali, Gambe, Glutei, Pettorali, ecc).
La lezione termina con un defaticamento e alcuni esercizi di stretching per favorire il rilassamento e l’allungamento muscolare.
Durante la lezione di Acqua Walk una particolare importanza viene data all’appoggio del piede, che a differenza della terra ferma, in cui la forza propulsiva dell’acqua non influisce, ha una caratteristica di avanzamento del piede diversa, che prevede l’appoggio simultaneo di tutta la pianta del piede e un movimento oscillatorio delle gambe verso l’alto simile allo Skip a terra.
Le lezioni presso il centro sportivo OASI Laura Vicuna di Rivalta si svolgono sempre con l’ausilio di un’istruttrice di nuoto e di tecnici di Nordic e Fit Walking, in modo da favorire il giusto equilibrio nell’insegnamento delle varie tecniche che hanno come obiettivo il raggiungimento di uno armonioso stato di benessere psico-fisico, attraverso un’attività motoria di gruppo che contraddistingue l’associazione Ora Amici Sempre Insieme.
Dott. Cravero Davide: Chinesiologo e istruttore FIDAL di atletica e di Nordic Walking e Fitwalking
Piovano Tiziana: Istruttrice FIN e di Acqua Gym.
Panaciuli Cosimo: Istruttore Fitwalking e Fitwalking Cross.