
Oramai si sente parlare sempre di più che la pratica del Nordic Walking sia un’attività che giova a coloro che soffrono il mal di schiena.
Studi hanno rilevato come i bastoncini favoriscano lo scarico del peso della colonna vertebrale attraverso un uso corretto della tecnica.
La 5° lombare sopporta quasi il 50-60% del peso del corpo. Si può quindi affermare come una qualsiasi attività fisica, atta allo scarico della colonna vertebrale, possa alleviare il mal di schiena.
Un’adeguata postura abbinata al corretto gesto tecnico del Nordic Walking possono veramente aiutarci a migliorare il “fastidio” lombare.
Corretto gesto tecnico è la base da cui dobbiamo partire per “curare” il nostro mal di schiena.
Premesso che tutte le patologie devono essere trattate in modo specifico e a seconda del soggetto che abbiamo di fronte ritengo fondamentali due aspetti che non devono essere assolutamente trascurati dal istruttore/chinesiologo.
Il primo aspetto riguarda un’ attenta diagnosi fatta da un professionista che evidenzi le cause esatte del dolore derivanti da svariati motivi (posturali, stile di vita, accorciamento muscolare, ecc), per poi intervenire con esercizi mirati che possano favorirne il miglioramento.
Il secondo aspetto è che solo l’attività del Nordic Walking, non può essere la medicina per guarire tutti i mali e quindi non sufficiente a risolvere la patologia. Occorre intervenire, a seconda dei casi, sul core (muscoli addominali, muscoli paraspinali, il quadrato dei lombi, muscoli del pavimento pelvico, glutei e i flessori dell’anca) e con esercizi di allungamento muscolare atti a ripristinare la colonna vertebrale.
Con i bastoncini da Nordic Walking si possono fare svariati esercizi, sia in movimento che da fermo e con particolari bastoncini zavorrati, che hanno pesi differenti, si riescono a svolgere anche esercizi mirati alla tonificazione muscolare.