Da skuola.net
Le capacità coordinative, o coordinazione, sono le caratteristiche neuro-motorie che contraddistinguono i nostri movimenti. Si tratta di capacità funzionali, dipendono dallo sviluppo e dall’efficienza del nostro sistema nervoso. Una persona coordinata è in grado di esegue determinati movimenti in maniera armoniosa, fluida ed economica (con poco sforzo), rispettando la spazialità (traiettorie, direzioni, etc.) e i tempi (simultaneità, successione, etc.). Per l’esecuzione di un movimento coordinato è fondamentale la funzionalità del sistema effettore ma anche del sistema afferente (senso-percettivo) che mediante gli analizzatori dà origine al processo stimolo/risposta e ne controlla l’esecuzione. Esistono due forme di capacità coordinative: quelle generali e quelle specifiche (dette anche speciali).
Le prime riguardano lo sviluppo della altre capacità e rendono possibile l’apprendimento generale delle varie abilità, sono tre e sono:
1) l’apprendimento motorio: la più importante.
2) il controllo motorio;
3) l’adattamento motorio.
Le seconde entrano in gioco nei vari movimenti attivandosi in maniera combinata, ne sono sette:
1) combinazione motoria,
2) anticipazione;
3) differenziazione;
4) orientamento spazio-temporale;
5) fantasia motoria;
6) ritmo;
7) equilibrio.