Sempre più camminatori si iscrivono a maratone o a gare di lunga distanza , un po’ per sfidare se stessi, ma Un po’ anche per moda.
Conoscere le capacità fisiche del nostro corpo è come per un pilota di formula uno conoscere le potenzialità della sua auto, per far sì che possa guidarla al massimo delle prestazioni.
Iscriversi ad una gara è facilissimo, prepararla un po’ meno.
Il consiglio è sempre quello di affidarsi ad esperti del settore e farsi fare un programma di allenamento da allenatori qualificati Suism, e non da tecnici improvvisati.
Ma prima di farsi fare una scheda di allenamento, consiglio sempre una valutazione delle proprie capacità atletiche, al fine di essere più precisi nella preparazione del programma di allenamento e far la possibilità all’allenatore di monitorare constantemente il suo allievo.
Il centro studi Suism di Torino, che collabora con me per alcuni progetti sul Walking, ha protocollato alcuni test utili al camminatore.
Qui sotto riporto tutti i vari test che vengono eseguiti.
TEST WALKING
Test incrementale su ergometro trasportatore con protocollo di Astrand:
Il test di Astrand su ergometro trasportatore (treadmill)misura il massimo consumo di ossigeno (VO2max) di un soggetto
PROTOCOLLO DI ESECUZIONE:
Eseguire un riscaldamento di almeno 10-15 minuti di corsa ad intensità medio bassa intervallata da cambi di ritmo.
Regolare il tapis roulant ad una velocità di 8,05 Km/h (5mph) e ad una pendenza di 0°. Il test può iniziare; dopo 3 minuti aumentare la pendenza fino a 2,5°. Da questo punto in poi ogni 2 minuti la pendenza verrà aumentata di 2,5° .
Il test termina quando il soggetto non è in grado di sopportare un ulteriore incremento di pendenza.
Analisi della composizione corporea con dispositivo BIA-ACC:
Lo strumento analizza la composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali, utilizzando una tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza in grado di massimizzare l’efficienza delle misurazioni anche quando applicata a pazienti affetti da disturbi a carattere infiammatorio cronico o correlati allo stress. Capire lo stato dei tessuti corporei permette di avere informazioni circa il metabolismo, lo stato di stress cronico, lo stato di efficienza complessiva dell’organismo ed i potenziali rischi per la salute.
Test di forza dei flessori della mano (Hand Grip):
Questo test analizza i livelli di forza dei flessori della mano tramite un dinamometro.