FN Walking

È nata una nuova moda.. il FN Walking .

Ormai la parola Fitwalking  è entrata nella mente di molte persone e tantissimi sono gli appassionati che nei parchi cittadini , e non , praticano questo sport. Il Fitwalking  si pratica in terreni pianeggianti , in prevalenza su  asfalto, ed a differenza della camminata normale, la cui velocità oscilla dai 4 ai 5 km/h in questa disciplina si può raggiungere anche velocità superiori ai 9 km/h

Il Nordic Walking è meno conosciuto in alcune realtà del nostro territorio, e molto spesso si confondono i bastoncini utilizzati per il NW con quelli da Trekking. Il Nordic Walking si pratica per la maggior parte in terreni erbosi e sterrati. Le tecniche principali sono il passo alternato e il passo parallelo, tecniche che derivano dallo sci di fondo.

Per coloro che abitano in città, molti parchi hanno percorsi pianeggianti, che a volte sono asfaltati e in alcuni tratti diventano sterrati. Il FN Walking, permettere di alternare la tecnica del Fitwalking con quella del Nordic Walking, semplicemente riponendo, in uno apposito zainetto, i bastoncini da nordic, senza così ostacolare l’utilizzo corretto delle braccia nella tecnica del Fitwalking.

L’ alternanza, durante l’allenamento, del Fitwalking con il Nordic Walking permette di tonificare più del 70% dei muscoli del nostro corpo migliorando l’apparato cardio-circolatorio.

In un allenamento di 75 minuti, si possono quindi utilizzare le due tecniche, ed in funzione del percorso da eseguire e della superficie alternare il Fit con il Nordic.

Per chi conosce già le tecniche del Fitwalking e del Nordic Walking una seduta standard può essere la seguente:

Dopo un adeguato riscaldamento, i primi 20′ si praticare il Fit ad una andatura sopra i 6,5 km/h, successivamente, impugnati i bastoncini da nordic, si esegue una camminata, con tecnica passo alternato, 25′ su percorsi sterrati, anche se possibile con lievi pendenze; al termine si eseguono esercizi per il potenziamento degli arti inferiori e superiori per 15′, per poi finire con 10′ di Fitwalking ad una velocità superiore ai 7 km/h, e 5′ di defaticamento.

Ci sono già diversi istruttori abilitati all’insegnamento del Fitwalking e del Nordic Walking che utilizzano questo metodo.

Il centro sportivo Oasi Laura Vicuña di Rivalta TO è diventato il quartier generale del FN Walking, grazie ad una pista di atletica in terra battuta che permette la camminata normale e quella nordica.

FN Walking… il cammino a 360•

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...